
Dai rami e dalle foglie della Melaleuca Alternifolia Cheel che cresce in Australia, si distilla un pregiato olio essenziale noto con il nome di Tea Tree Oil. Gli aborigeni della tribù Bundjalung definiscono questa pianta come "il guaritore più versatile della Natura" e fin dai tempi antichi ne hanno utilizzato l'estratto, l'olio di Melaleuca, e ne hanno trasmesso la conoscenza fino ai nostri giorni. L' olio essenziale di Melaleuca ha importanti proprietà medicamentose, soprattutto battericide, germicide e fungicide. E' efficace in molte malattie o infezioni della pelle: dermatiti, prurito, abrasioni, eritema solare, punture d’insetto, micosi della pelle e delle unghie, psoriasi, foruncolosi e acne, herpes, piede d'atleta, porri e verruche, forfora, infiammazioni delle gengive e della mucosa della bocca, afte e piorrea. La sua efficacia è nota anche in caso di faringiti, tonsilliti, stomatiti ed è un ottimo coadiuvante per problemi ginecologici quali infezioni vaginali e candida.
Trova inoltre impiego nei cosmetici e nei prodotti per l'igiene domestica. Le persone che però sono affette da dermatite da contatto con piante o ipersensibili, devono usare con particolare cautela il Tea Tree Oil, in quanto sembra contenere agenti allergizzanti; in generale, vanno usati i seguenti accorgimenti: non applicarlo su pelle lesionata, prestare attenzione alle zone delicate come occhi, naso e bocca e diluirlo prima dell’applicazione sulle mucose.
Pur essendo utilizzato prevalentemente per disturbi fisici, il Tea Tree Oil agisce anche tonificando il sistema nervoso in caso di stanchezza, fatica mentale, inerzia, tendenza alla depressione, specie in soggetti con difese organiche indebolite e che soffrono di depressione immunologica. In ogni caso l'utilizzo di quest'olio essenziale va evitato in età pediatrica, in gravidanza e durante l'allattamento al seno e va assunto oralmente solo in esigue quantità e sempre sotto controllo medico. L'incauta ingestione può portare a manifestazioni tossiche tra cui depressione respiratoria, sonnolenza, diarrea, vomito.
Trova inoltre impiego nei cosmetici e nei prodotti per l'igiene domestica. Le persone che però sono affette da dermatite da contatto con piante o ipersensibili, devono usare con particolare cautela il Tea Tree Oil, in quanto sembra contenere agenti allergizzanti; in generale, vanno usati i seguenti accorgimenti: non applicarlo su pelle lesionata, prestare attenzione alle zone delicate come occhi, naso e bocca e diluirlo prima dell’applicazione sulle mucose.
Pur essendo utilizzato prevalentemente per disturbi fisici, il Tea Tree Oil agisce anche tonificando il sistema nervoso in caso di stanchezza, fatica mentale, inerzia, tendenza alla depressione, specie in soggetti con difese organiche indebolite e che soffrono di depressione immunologica. In ogni caso l'utilizzo di quest'olio essenziale va evitato in età pediatrica, in gravidanza e durante l'allattamento al seno e va assunto oralmente solo in esigue quantità e sempre sotto controllo medico. L'incauta ingestione può portare a manifestazioni tossiche tra cui depressione respiratoria, sonnolenza, diarrea, vomito.